
LO STATO CONTRO FRITZ BAUER
Germania, 1957. Una cortina di reticenza e omertà è calata sui nazisti che si macchiarono di atroci crimini di guerra. E’ lo Stato stesso a nascondere il suo terribile passato. Ma il procuratore Fritz Bauer non può accettare che uomini come Eichmann si godano la vita liberi e tranquilli.
Per scovarlo attiva ogni possibile mezzo e fa di tutto. Perfino rivolgersi al Mossad israeliano. Alto tradimento o gesto estremo per scuotere le coscienze e ottenere giustizia? Un personaggio mal digerito, contestato, accusato, dimenticato e finalmente riscoperto come un eroe.
Attraverso questo film la Germania riscopre anche con il cinema la sua storia, infatti mentre la giovane Repubblica federale vuole lasciarsi alle spalle il periodo nazista, un uomo combatte per portare in tribunale gli autori dei crimini di guerra.
Ger. 2016
REGIA: Lars Kraume
ATTORI: Burghart Klassner, Ronald Zehrfeld, Sebastian Blomberg, Jorg Schüttauf, Lilith Stangenberg
GENERE: biografico, drammatico, storico
DURATA: 110′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, tedesco
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA

Cinema e Shoah,Film sulla Shoah,Film sull’Olocausto,Cinema e scuola,Seconda Guerra Mondiale,Ebrei,Ebreo,Shoah,sterminio del popolo ebraico,leggi razziali,Genocidio degli Ebrei,antisemitismo in Europa.
La Germania tira fuori dall'armadio gli scheletri del suo controverso passato con un film che, analogamente all labirinto del silenzio, torna a parlare del clima di rimozione instauratosi nel Paese nel dopoguerra
MAYERLING - 2 dvd (1968)
Sullo sfondo dell’Ungheria che cerca l’autonomia dall’impero austro-asburgico, Rodolfo d’Asburgo, irrequieto figlio dell’imperatore Francesco Giuseppe e malmaritato a Stefania del Belgio, vive annoiato.
Un giorno conosce la bella Maria Vetsera, s’innamora di lei e, per questo, suscita le ire dell’Imperatore. Intanto accadono alcune cose secondarie come la rivoluzione d’Ungheria. Ma l’amore è più forte. Più forte di tutto, anche dei colpi di pistola.
GB-Fr. 1968
REGIA: Terence Young
ATTORI: Omar Sharif, Catherine Deneuve, James Mason, Ava Gardner, Geneviève Page
GENERE: drammatico/storico/sentimentale
DURATA: 140′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, inglese
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
AUTORE LETTERARIO: Claude Anet
MAYERLING (1936)
Figlio dell’imperatore Francesco Giuseppe, il principe asburgico Rodolfo s’innamora della borghese Maria Vetsera . Si darà la morte con lei in un padiglione di caccia a Mayerling il 30 gennaio 1889.
Film francese che racconta in chiave di languido ed elegante romanticismo un tragico ed enigmatico episodio storico.
Fr. 1936
REGIA: Anatole Litvak
ATTORI: Charles Boyer, Danielle Darrieux, Gabrielle Dorziat, Jean Dax, Jean Debucourt, René Bergeron, Gina Manès
GENERE: drammatico/storico/sentimentale
DURATA: 96′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, francese
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: B/N
CENSURA
AUTORE LETTERARIO: Claude Anet
L'ASSEDIO DI SIRACUSA (ARCHIMEDE)
L’opposizione politica tra Roma e Siracusa avvenuta durante le guerre puniche fa da sfondo alla rivalità tra il potente console Marcello e il famoso Archimede: i due, divisi anche dall’amore di una donna che ha sposato il romano dopo essere stata amante del matematico, si affrontano durante l’assedio della città siciliana in un tragico scontro.
It. 1960
REGIA: Pietro Francisci
ATTORI: Enrico Maria Salerno, Rossano Brazzi, Tina Louise, Gino Cervi, Sylva Koscina, Alberto Farnese, LUciano Marin
GENERE: azione, storico, kolossal, biografico, guerra
DURATA: 116′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
SUFFRAGETTE
Un film bello e commovente sulla storia delle donne inglesi all’inizio del secolo scorso, la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, costrette ad agire clandestinamente in uno Stato sempre più brutale.
Siamo a Londra nel 1912 e seguiamo le vicende di Maud Watts una giovane lavoratrice di una lavanderia, che prende coscienza della sua situazione di discriminazione in quanto donna. Mite e appartata Maude diventa una militante appassionata e per questo motivo perde il lavoro e viene cacciata di casa dal marito che le vieta di vedere il figlio.
Maud è impotente perché la legislazione dell’epoca non salvaguardava le madri prive, all’epoca, di diritti sui figli.
Film d’apertura dello scorso Torino Film Festival, Suffragette è la celebrazione della lotta delle donne per l’uguaglianza morale e salariale.
GB 2015
REGIA: Sarah Gavron
ATTORI: Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whisha, Meryl Streep, Romola Garai, Samuel West, Geoff Bell
GENERE: drammatico
DURATA: 106′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, inglese
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
