
GAGARIN - PRIMO NELLO SPAZIO
Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin decolla con un razzo Vostok alla volta dello spazio, diventando il primo uomo a orbitare intorno alla Terra per 108 minuti.
Il primo gruppo di cosmonauti è stato selezionato tra tremila piloti di caccia di tutta l’Urss e nessuno dei venti sapeva che uno di loro avrebbe avuto a che fare con qualcosa di più della gravità del pianeta.
Russia 2013
REGIA: Pavel Parkhomenko
ATTORI: Yaroslav Zhalnin, Mikhail Filippov, Olga Ivanova, Vadim Michman, Vladimir Steklov
GENERE: biografico/avventura
DURATA: 108′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, russo
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
LEVIATHAN (2014)
Nikolaj, marito e padre di famiglia, vive in una cittadina costiera sul Mare di Barents nel nord della Russia, controllata da un sindaco corrotto che vuole mettergli l’intera vita sotto embargo.
Il protagonista si rivolge allora a un suo vecchio amico dell’esercito diventato avvocato nel tentativo di inchiodare il sindaco una volta per tutte.
Il film si rivela uno spaccato della società russa e una autentica denuncia dello sviluppo post-comunista del paese.
Premio Golden Globe 2015 (miglior film straniero)
Russia 2014
REGIA: Andrei Zvyagintsev
ATTORI: Aleksey Serebryakov, Elena Lyadova, Vladimir Vdovichenkov, Roman Madyanov, Anna Ukolova
GENERE: drammatico
DURATA: 140′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, russo
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
THE TRIBE
Ucraina. Sergey, giovane sordomuto, inizia il suo soggiorno in un collegio in cui dovrà restare a lungo e si scontra con i violenti rituali di iniziazione di una banda che lì dentro spadroneggia.
I bulli costringono le due ragazze più attraenti dell’istitituto a prostituirsi andando di notte ad attrarre i camionisti di passaggio. Sergey si innamora di una di loro due, Anna, e ne è ricambiato, ma non sa che uno degli istitutori si sta dando da fare per mandarla in Italia….
Film di alta genialità registica, che unisce un crudo realismo ad intensi sentimenti. Il regista Myroslav Slaboshpytskkiy , ha deciso per il suo primo lungometraggio di tentare una rivoluzione cinematografica, realizzandolo come un muto postmoderno. Il regista infatti ha deciso di rinunciare a qualsiasi forma di comunicazione verbale per udenti, usando la comunicazione muta dei gesti ucraina, diversa dagli altri innumerevoli linguaggi dei gesti, come per esempio quello italiano.
Ucraina 2014
REGIA: Myroslav Slaboshpytskkiy
ATTORI: Grigoriy Fesenko, Yana Novikova, Rosa Babiy, Alexander Dsiadevich, Yaroslav Biletskiy
GENERE: drammatico/thriller
DURATA: 130′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: muto (linguaggio dei segni)
SOTTOTITOLO:
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA
STALINGRAD (2013)
Seconda Guerra Mondiale. Stalingrado. Un piccolo gruppo di soldati russi combatte strenuamente per non perdere – in una città già devastata dai nazisti – il controllo di un edificio di enorme importanza strategica. Lì, il loro destino si intreccerà con quello di una donna che vive proprio in quel palazzo.
Russia 2013
REGIA: Fedor Bondarchuk
ATTORI: Philippe Reinhardt, Thomas Kretschmann, Yanina Studilina, Heiner Lauterbach, Pyotr FyodorovGENERE: guerra
DURATA: 132′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, inglese, russo, tedesco
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: colore
CENSURA:
LA COMMISSARIA
Nell’autunno del 1920, durante la guerra civile, la commissaria militare Claudia Vavilova scopre di essere incinta e riesce a trovare rifugio presso la famiglia di un artigiano ebre. Durante il parto, in preda al delirio, la donna rivive le sofferenze della guerra e rivede il suo uomo morto in battaglia. Intanto la guerra continua, l’Armata Rossa deve battere in ritirata e dopo un contrattacco dei Bianchi, Claudia lascia il neonato alla famiglia che l’ha ospitata, si rimette in divisa e raggiunge i compagni per tornare a combattere…
Il film fa parte di una trentina di lungometraggi sovietici che nel ventennio precedente alla nomina (11-3-1985) di Michail Gorbaciov alla carica di segretario del PCUS e capo dell’Unione Sovietica finirono al gelo: bloccati, non distribuiti, scomparsi.
Premio Orso d’argento al Festival di Berlino 1988.
URSS 1967-88
REGIA: Aleksandr Askoldov
ATTORI: Nonna Mordjukova, Rolan Bykov, Raissa Nedaschkovskaia, Ljudmila Volynskaja, Vasilij Šukšin
GENERE: drammatico
DURATA: 109′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, russo
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: B/N
CENSURA:
AUTORE LETTERARIO: Vassilij Grossman
