
L'ARPA BIRMANA
In Birmania nel 1945, alla fine della guerra, il soldato giapponese Mizushima rifiuta il rimpatrio, diventa prete buddista e percorre il paese a seppellire i compagni caduti.
Poema lirico il cui pacifismo affonda le sue radici nella coscienza religiosa dell’uomo e in un sentimento panteistico
Premio San Giorgio a Venezia 1956 quando non fu assegnato il Leone d’oro. Rifatto, e presentato a Venezia, dallo stesso regista nel 1984.
Giap. 1956
REGIA: Kon Ichikawa
ATTORI: Shoji Yasui, Rentaro Mikuni, Jun Hamamura, Tatsuya Mihashi, Yae Kitabayashi, Yonosuke Ito
GENERE: drammatico
DURATA: 114′
SUPPORTO: dvd
AUDIO: italiano, giapponese
SOTTOTITOLO: italiano
FOTOGRAFIA: B/N
AUTORE LETTERARIO: Michio Takeyama
La dolorosa e maestosa bellezza esprime la dimensione mistica.
La musica di Akira Ifukube diventa veramente “religione” cioè collegamento: tra l'uomo e il mistero, tra uomo e uomo, amico o nemico.
CINEMA E SPIRITUALITA’
FILM E SPIRITUALITA’
FILM SULLA RICERCA INTERIORE
FILM SPIRITUALE
FILM MISTICO
I MAESTRI DELLA SPIRITUALITA’
